Docente di Filosofia della religione e coordinatrice della Specializzazione in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sez. San Luigi e incaricata alla Pontificia Università Lateranense.
	Dal 2017 è direttore della rivista Dialoghi, trimestrale di attualità, fede e cultura promosso dall’Azione Cattolica Italiana in collaborazione con l’Istituto “Vittorio Bachelet” per lo studio dei problemi sociali e politici, con l’Istituto per la storia dell'Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia “Paolo VI" e con l'Istituto di diritto internazionale della pace "Giuseppe Toniolo" .
- Augurati che sia lunga la via (1/2025, p. 5)
 - Sullo “sconfinamento” delle religioni (4/2024, p. 5)
 - Quanto vale l’accoglienza (3/2024, p. 5)
 - Ambivalenza delle frontiere (1/2024, p. 19)
 - Quando le frontiere diventano porose (1/2024, p.5)
 - Una questione di sguardo (3/2023, p. 5)
 - Dentro il nesso religione e politica (2/2023, p. 5)
 - La forza delle preposizioni (1/2023, p. 5)
 - L’assurda guerra (2/2022, p. 5)
 - Camminare insieme, al tempo dell'incertezza (1/2022, p. 22)
 - Della vita e della morte (3/2021, p. 21)
 - Voglia di futuro (2/2021, p. 5)
 - Vent’anni di «Dialoghi» e oltre... (1/2021, p. 5)
 - Aver fede (3/2020, p. 23)
 - La parola chiave è esperienza (3/2020, p. 28)
 - A un metro di distanza (2/2020, p. 5)
 - Cosa ci fa comunità? (1/2020, p. 21)
 - Quando il corpo parla (3/2019, p. 5)
 - Ricordo dunque sono (1/2019, p. 5)
 - Farsi Dio (4/2018, p. 24)
 - Il cesto delle parole (3/2018, p. 5)
 - C’era una volta l’utopia: E forse c’è ancora… (2/2018, p. 5)
 - Il dovere di pensare (1/2018, p. 5)
 - Non perdere mai la voglia di camminare (3/2017, p. 2)
 - Il male tra storia e trascendenza (2/2017, p. 67)
 - In cammino con i giovani (1/2017, p. 2)
 - Il Sinodo e la vita concreta delle famiglie (4/2015, p. 72)
 - Ripensare la differenza: nuove sfide per la vita cristiana (2/2015, p. 62)
 - Per il Vangelo della famiglia una Chiesa in cammino (4/2014, p. 7)
 
